IL SIGNIFICATO ESOTERICO DEL MITO DI ERCOLE E DELLE SUE DODICI FATICHE

Le fatiche di ercoleEracle (Ercole dei romani), figlio di Alcmena e di Zeus (Giove), per metà umano per l’altra divino, rappresenta il figlio di Dio incarnato ma non ancora perfetto, che prende nelle sue mani la natura inferiore e l’assoggetta con la volontà alla disciplina affinché possa far emergere la divinità.

Egli perciò prende in mano la sua vita e decide di affrontare il suo viaggio interiore costernato e saggiato dalle dodici fatiche. Queste imprese erculee danno un quadro sintetico del progresso dell’anima dall’ignoranza alla saggezza, dal desiderio materiale alla realizzazione spirituale, sì che il fine possa esser visto sin dall’inizio e un’intelligente cooperazione con il disegno dell’anima prenda il posto di uno sforzo cieco.

Così, con la storia di Ercole viene mostrata come egli, nelle sue dodici fatiche, recitò la parte dell’aspirante sul Sentiero del Discepolato che per mezzo dei suoi fallimenti e successi, dei dolori e gioie provate e di tutte le sue esperienze preparatorie al gran ciclo conclusivo, giunge così all’iniziazione penetrando nei misteri dell’Universo e nel regno spirituale. 

IL MITO

“Egli stava di fronte al suo Maestro. Comprendeva vagamente che una crisi incombeva su di lui e che questa avrebbe prodotto in lui un cambiamento nella parola, nell’atteggiamento e nel proposito. Il Maestro lo guardò con amore.

“Il tuo nome?” chiese, rimanendo in attesa di una risposta.

“Eracle o Ercole”, fu la risposta. “Mi dicono che significhi gloria rara di Era, radiosità e fulgore dell’anima. Cos’è l’anima, Maestro? Dimmi la verità.”

“Questa tua anima devi scoprirla svolgendo il tuo compito, trovando ed usando la natura che è in te. Chi sono i tuoi genitori? Dimmi questo, figlio mio.”

“Mio Padre è divino. Non lo conosco se non in quanto so nel mio intimo di essere Suo figlio. Mia madre è terrena. Io la conosco bene ed ella mi ha fatto come mi vedi. Nello stesso modo, o Maestro della mia vita, io sono uno dei gemelli. Vi è un altro, che mi assomiglia. Conosco bene anche lui, eppure non lo conosco. Uno è della terra, quindi terreno, l’altro è un figlio di Dio”.

“Che mi dici della tua esperienza, Ercole, figlio mio? Cosa sai fare e cosa ti hanno insegnato?”

“Sono abile in tutto ciò che faccio; sono stato ben istruito, ben allevato, ben guidato e sono ben conosciuto. Conosco tutti i libri e anche tutte le arti e le scienze; conosco la fatica dei campi, oltre a tutto ciò che sanno coloro che possono permettersi di viaggiare e conoscere gli uomini. Conosco me stesso come un essere che pensa, che sente e che vive.

“Una cosa debbo dirti, Maestro, per non ingannarti. Sappi che non molto tempo fa uccisi tutti coloro che in passato mi avevano insegnato. Uccisi i miei insegnanti e, nella mia ricerca di libertà, ora sono libero. Cerco di conoscere me stesso, entro di me e tramite me.”

“Figlio mio, quella fu un’azione saggia e ora ti ritrovi libero. Mettiti al lavoro e ricorda, nel farlo, che nella parte finale della ruota della vita arriverà il mistero della morte. Non dimenticarlo. Che età hai figlio mio?”

“Avevo passato diciotto estati quando uccisi il leone di cui porto la pelle. A ventun anni incontrai la mia sposa. Oggi sto dinanzi a te tre volte libero: libero dai miei antichi insegnanti, libero dalla paura della paura e libero in verità da ogni desiderio.”

“Non vantarti, figlio mio, ma dimostrami la natura della libertà che senti in te. Tornando nel segno del Leone incontrerai il leone. Cosa farai? Nei Gemelli, gli insegnanti che hai ucciso ti attraverseranno nuovamente la via. Li hai veramente lasciati alle spalle? Cosa farai? Di nuovo in Scorpione dovrai combattere il desiderio. Rimarrai libero o il serpente ti sfiderà coi suoi allettamenti facendoti cadere di nuovo a terra? Cosa farai? Preparati a provare le tue parole e la tua libertà. Non gloriarti, figlio mio, ma provami la tua libertà ed il tuo profondo desiderio di servire.”

Il Maestro tacque, Ercole si ritirò e si volse a guardare la prima grande Porta. Colui che presiedeva la Camera del Consiglio del Signore chiese al Maestro di chiamare gli dèi perché fossero testimoni degli sforzi del nuovo discepolo e lo indirizzassero sul Sentiero. Il Maestro chiamò. Gli dèi risposero. Vennero e diedero ad Ercole i loro doni e numerosi e saggi consigli, poiché conoscevano il compito che l’attendeva e i pericoli del Sentiero.

Minerva gli consegnò una veste intessuta da lei stessa, di rara bellezza e finezza. Trionfante e orgoglioso la indossò, esultando nella sua gioventù. Doveva ancora dar prova di sé.

Vulcano forgiò per Ercole una corazza dorata per proteggere il suo cuore, fonte di vita e di forza. Il nuovo discepolo si cinse del dono splendente e, così protetto, si sentì sicuro. Ma egli doveva ancora provare la sua forza.

Nettuno arrivò con una coppia di cavalli e ne porse le redini ad Ercole. Essi venivano direttamente dalle acque, erano di rara bellezza e di provato vigore. Ercole ne fu lieto, perché doveva ora provare la sua capacità di montare la coppia di cavalli.

Parlando con grazia ed arguzia, venne Mercurio portando una spada di rara fattura che offrì, in un fodero d’argento, ad Ercole e l’assicurò bene al suo fianco, raccomandandogli di mantenerla sempre ben affilata e splendente. “Essa deve separare e tagliare”, disse Mercurio, “e devi maneggiarla con precisione e abilità”. Ercole ringraziò con gioia. Doveva ora dar prova della sua vantata perizia.

Al suon di trombe e scalpitio di zoccoli il carro del Dio Sole apparve in un lampo. Ne scese Apollo, che con la luce e il suo fascino incoraggiò Ercole e gli diede un arco, un arco di luce. Il discepolo deve attraversare nove Porte aperte prima di acquistare la capacità necessaria per tirare con quell’arco. Ercole aveva impiegato tutto quel tempo per provare di essere un Arciere. Perciò quando il dono gli fu offerto, Ercole lo prese confidando nel suo potere, un potere non ancora provato.

Così fu pronto. Gli dèi circondarono il suo Maestro e osservarono le sue bizzarrie e la sua gioia. Ercole scherzava davanti agli dèi, mostrando le sue prodezze e vantando la sua forza. Improvvisamente si fermò e rifletté a lungo; diede poi da tenere i cavalli ad un amico, la spada ad un altro e l’arco ad un terzo. Infine sparì correndo in un bosco vicino.

Gli dèi attesero il suo ritorno, perplessi e dubbiosi per il suo strano comportamento. Quando tornò dal bosco, brandiva una clava di legno tagliata da un robusto albero.

“Questa è soltanto mia”, gridò, “nessuno me l’ha data. Questa posso usarla con efficacia. O dèi, guardate le mie grandi imprese.”
Allora, e solo allora, il Maestro disse: “Và, affronta le tue fatiche.”

SPIEGAZIONE DEL MITO

“Ercole, per volontà di Giove, fu soggetto al potere di Euristeo e costretto ad obbedirgli in tutto. Egli consultò l’oracolo di Apollo e gli fu detto che doveva sottostare alla volontà di Euristeo per dodici anni, secondo gli ordini di Giove; e che, dopo aver compiute le famose fatiche, sarebbe assurto agli dèi.”

Così egli iniziò il suo percorso come discepolo, al comando della sua anima e affrontò le dodici fatiche, una per ogni segno dello zodiaco. Egli quindi rappresenta ogni discepolo che cerca di calcare il sentiero e di dimostrare il controllo sulla propria natura”.

Questa storia è bellissima, molto mistica e piena di simbolismi. 

Il primo è il nome.  Il suo antico nome era Alkeide, che fu mutato poi in Ercole dopo che ebbe una strana esperienza e prima che cominciasse le sue fatiche. Il nome Ercole, in origine, era Eracle, che significa “gloria di Era”. Era rappresenta Psiche, o l’anima, per cui il suo nome esprimeva la sua missione, che era quella di manifestare col lavoro concreto, sul piano fisico, la gloria e il potere della sua innata divinità.

Il secondo simbolo parla di Padre divino e madre terrena. Padre-Spirito e Madre-Materia s’incontrano nell’uomo ed il lavoro del discepolo diventa quello di liberarsi dai vincoli della madre e rispondere così all’amore del Padre.

Questa dualità emerge anche dal fatto che egli era uno dei gemelli. Leggiamo infatti che uno dei gemelli fu generato da un padre terreno, mentre l’altro era figlio di Zeus. Questa è la grande realizzazione a cui giunge ogni essere umano evoluto e cosciente di sé. Egli diventa consapevole di due aspetti nella sua natura. Uno è la personalità ben sviluppata ed altamente organizzata attraverso la quale abitualmente egli si esprime (mentale, emotiva e fisica), con tutte e tre le parti coordinate in un’unità integrata. L’altra è la natura spirituale, con i suoi impulsi e le sue intuizioni, la sua costante spinta verso il divino e il conseguente conflitto scaturito dalla consapevolezza di tale dualità.

Vi è anche un altro piccolo fatto interessante nella storia della sua vita, che ha attinenza con questa stessa verità. Si dice che, ancora bambino, Ercole uccise il suo gemello. Così egli non era più un’entità divisa, non era più una dualità, ma un’unità formata da anima e corpo. Questa condizione denota sempre lo stadio del discepolo. Egli ha raggiunto l’“unificazione” e sa di essere un’anima in un corpo e non un’anima ed un corpo e questa consapevolezza dovrà ora guidare tutte le sue azioni

La storia racconta che, ancora nella culla, il vigoroso bambino uccise due serpenti, ponendo di nuovo l’accento sulla dualità. Con questo atto egli anticipò il proprio futuro, nel quale avrebbe dimostrato che la natura fisica non lo dominava più, che poteva strangolare il serpente della materia e che la grande illusione non lo teneva più prigioniero. Egli uccise il serpente della materia ed il serpente dell’illusione. Studiando la simbologia del serpente, lo troveremo rappresentato in tre modi: uno rappresenta la materia, l’altro l’illusione e il terzo la saggezza. Quest’ultimo si manifesta solamente quando gli altri due siano stati uccisi.

Ogni discepolo, se veramente degno di tal nome, deve essere un membro molto evoluto della famiglia umana. Le tre parti della sua natura devono essere sviluppate; la sua mente deve essere ben fornita e funzionare bene ed egli deve sapere come usarla, la sua natura emotiva deve rispondere ad ogni tipo di contatto ed il suo corpo fisico deve essere un mezzo adeguato ad esprimere l’anima che vi dimora ed essere equipaggiato per affrontare i compiti per i quali l’uomo si è impegnato.

Così Ercole fu istruito in tutte le arti e poté sedere fra i pensatori del suo tempo. Si dice anche che egli fosse alto quattro cubiti, espressione simbolica per dire che egli aveva conseguito il pieno sviluppo di tutti gli aspetti della sua quadruplice personalità. L’uomo è il cubo, “la città quadrata”. Fisicamente, emotivamente e mentalmente egli aveva raggiunto un buono sviluppo e a questi tre fattori ne aggiunse un quarto: un’anima pienamente cosciente del suo meccanismo, la personalità integrata.

Il terzo simbolismo è dato che giunto all’età adulta ed avendo appreso tutto ciò che il mondo poteva dargli, si racconta che egli uccise i suoi istruttori. Li uccise tutti e si sbarazzò di loro! Perché? Perché a quel punto poteva reggersi sulle proprie gambe, trarre le sue conclusioni, guidare la propria vita e risolvere i propri problemi. Era necessario per lui, quindi, liberarsi di tutti coloro che volevano controllarlo. Doveva sfuggire alla loro autorità, trovare la propria strada e stabilire il proprio rapporto con la vita. Questo è lo stadio in cui molti aspiranti si trovano attualmente. Essi posseggono molta teoria, hanno una conoscenza tecnica relativamente vasta della natura del Sentiero e di ciò che debbono fare per calcarlo, ma non si reggono ancora sulle loro gambe e non si avventurano su di esso da soli e senza aiuto. Hanno bisogno di un appoggio e cercano delle persone che dicano loro cosa devono fare e a che cosa devono credere. Nella terza fatica, nel segno dei Gemelli, che Ercole fu provato su questo punto e che doveva dimostrare che era nel giusto nel fare questo passo. A questo punto farà l’interessante scoperta di non essere così libero e forte come, nel suo entusiasmo giovanile, aveva creduto di essere.

Il quarto simbolismo è dato che Si dice che, all’età di diciotto anni, Ercole uccise un leone che devastava le campagne e anche che cominciò a compiere altri servizi per il prossimo così che, a poco a poco, si fece un nome fra la gente. Diciotto è sempre un numero significativo. In esso vi è il numero dieci, che è il numero della perfezione della personalità, più il numero otto che, a detta di alcuni numerologi, è il numero della forza Cristica. È l’energia del Cristo, che cerca di esprimersi nel nuovo ciclo del discepolato, a causare gli stati di confusione e le difficoltà caratteristiche di questo stadio. Questo è ciò che Ercole, all’età di diciotto anni, si appresta a fare. Egli deve calcare il Sentiero ove tutte le cose celate devono essere portate alla luce; egli ha raggiunto lo stadio nel quale può conseguire la conoscenza di se stesso e cominciare a studiare le forze nascoste della natura. Questo è il compito di tutti i discepoli.

Il quinto simbolismo è il matrimonio e la nascita di tre bambini, modo simbolico di esprimere la sua unione con Psiche, l’anima. Da quest’unione nacquero, o cominciarono a manifestarsi, i tre aspetti dell’anima. Egli iniziò a conoscere la natura della volontà spirituale e ad usarla per dirigere la propria vita. Sperimentò gli effetti dell’amore spirituale e divenne cosciente della necessità di servire. La mente spirituale cominciò a rivelargli la verità ed egli ne vide il proposito sottostante. Queste sono le corrispondenze superiori dei tre aspetti della personalità: la sua mente, la sua natura emotiva e il suo corpo fisico. Osserviamo ora che Ercole attraversava un momento particolare. Nelle antiche storie si legge che Era (Psiche o l’anima) lo fece impazzire. Lo indusse alla pazzia con la gelosia e, mentre si trovava in quello strano stato, si legge che egli uccise i suoi figli, i suoi amici e chiunque fosse in rapporto con lui. Non si potrebbe intendere, a questo proposito, che egli attraversasse quello stato, comune a tutti i principianti sul Sentiero del Discepolato, nel quale una coscienza morbosa sacrifica tutto e tutti allo sviluppo della propria anima? Questo è un errore molto comune negli aspiranti. Manca loro spesso il senso delle proporzioni ed il senso dei valori è distorto. Una vita sana ed equilibrata, ideale per un figlio di Dio, viene subordinata alla fanatica determinazione nel perseguire il proprio progresso spirituale. L’ambizione spirituale influenza l’aspirante, che diviene distruttivo, squilibrato e di solito è estremamente difficile vivere con lui. C’è molta saggezza nell’ingiunzione biblica: “Non siate troppo virtuosi, altrimenti perché dovreste morire?”

Quando Ercole guarì dalla sua follia – come fortunatamente avvenne – si dice che gli fu dato un nuovo nome, gli fu assegnata una nuova abitazione e dodici fatiche da compiere. Gli furono dette queste parole: “Da questo giorno in poi il tuo nome non sarà più Alkeide, ma Eracle. Devi stabilire la tua dimora a Tiro e lì, nel servizio, compirai le tue prove. Quando ciò sarà compiuto, diventerai uno degli Immortali”. 

Infine l’ultimo simbolismo della storia è dato dai doni degli dei. Ora, avendo Ercole raggiunto la maturità e sviluppato le caratteristiche necessarie per la sua missione, leggiamo che gli dèi e le dee fecero del loro meglio per equipaggiarlo per il lavoro che doveva svolgere. Egli aveva ricevuto tutto ciò che il mondo poteva dargli; ora gli venivano conferiti i poteri dell’anima ed egli doveva imparare ad usarli. 

Minerva gli aveva dato una magnifica veste, ma poiché sappiamo che egli non la indossò mai, dobbiamo dedurre che essa avesse un significato simbolico. È opinione generale che la veste sia il simbolo della vocazione. La saggezza conseguita da Ercole in seguito all’unione con l’anima, impresse in lui il senso della vocazione. Egli si era impegnato ad una vita spirituale e nulla poteva distoglierlo. 

Vulcano gli offrì una corazza d’oro, magnetica e protettiva, simbolo dell’energia emanante dalle fonti elevate del potere spirituale, che gli avrebbe permesso di intraprendere le dodici fatiche e di procedere senza timore. 

Da Nettuno, il dio delle acque, ebbe i cavalli. La simbologia sottintesa da questo dono è molto interessante. I cavalli, così come Nettuno, il dio delle acque e divinità della natura emozionale, stanno per la capacità di essere trascinati o da una linea di pensiero o da una reazione emotiva. Questa natura fluida, emotiva, con la sua sensibilità e la sua capacità di sentire, se giustamente impiegata e subordinata ai fini divini, è una delle più grandi qualità che un discepolo possieda. Con l’aiuto di Nettuno e dei suoi veloci destrieri, Ercole poteva entrare in rapporto con le più remote sfere nelle quali si sarebbero svolte le sue imprese.

Attraverso la sensibilità emotiva e la responsività, anche noi possiamo entrare in rapporto con il mondo nel quale siamo chiamati ad operare. 

La spada donata da Mercurio, il Messaggero degli dèi, ha un profondo significato, perché essa è il simbolo della mente che divide, taglia e separa. Mercurio aveva aggiunto agli altri doni fatti ad Ercole quello dell’analisi mentale e della discriminazione. 

Si afferma che Apollo, il Dio Sole in persona, s’interessasse ad Ercole e riflettesse su cosa offrirgli di utile. Alla fine gli donò un arco e delle frecce, simbolo della capacità di andare diritto alla meta e dell’illuminazione folgorante, quel dardo di Luce che, quando necessario, potrà rischiarare l’oscurità sul suo cammino.

Così equipaggiato, Ercole era pronto per la grande impresa. Ma quando tutti i doni gli furono consegnati e fu in possesso del suo divino equipaggiamento, leggiamo di un ulteriore piccolo, intrigante dettaglio: egli corse fuori e si fece una clava. Tutti quei doni divini erano stupendi, ma per il momento non sapeva come servirsene. Egli sentiva la sua vocazione e credeva nella sua energia spirituale, gli era stato detto che possedeva i cavalli e che, se voleva, l’arco e le frecce dell’illuminazione erano suoi, ma egli preferì la familiare clava che lui stesso si era costruito. Preferiva farsi strada con ciò che sapeva usare, piuttosto che con gli attrezzi sconosciuti che gli erano stati donati. Brandì dunque la sua clava di legno e si accinse ad affrontare le sue fatiche..

[Tratto dal Testo di Alice Ann Bailey – “Le Fatiche di Ercole” – Il libraio delle stelle, scaricabile gratuitamente dal sito Istituto Cintamani]

SEGUICI SU Facebook alla pagina “Il Fiore della Vita“.

———————————————————————————————————————–

HOME  –  IL FIORE DELLA VITA  –  HERMES  –  SEZIONE ARTICOLI  –  AREA DOWNLOAD  –  LINK SITI AMICI – CONTATTI

———————————————————————————————————————–